bandi cam com

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato nuovi bandi che finanziano spese sostenute e pagate entro il 31/12/2018.
La domanda potrà essere presentata nel 2019 per ottenere un contributo del 50% delle spese sostenute.

Filiera turistica (1811)

Domande dal 8.1.2019 al 15.1.2019
Settori economici interessati: micro, piccole e medie imprese bresciane operanti ESCLUSIVAMENTE nei settori di cui ai seguenti codici ATECO: 55 Alloggio, 56 Attività di servizi e ristrorazione, 79 Attività delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse.
Spese ammissibili:
a) acquisizione di infrastrutture informatiche, dotazioni telematiche, software gestionali, sistemi ERP, soluzioni a supporto della fatturazione elettronica, sistemi di business intelligence e business analytics, sistemi Crm, gestione delle pagine web/social, sistemi di cassa evoluti, sistema gestione comande, software di acquisizione documentale, digital signage, tra cui quelle adeguate alla partecipazione attiva all’ Ecosistema Digitale Turistico (EDT), compresi gli adeguamenti necessari all’adesione delle imprese ai protocolli informatici dell’EDT (ad es. PC, adeguamento dei database allo standard informativo regionale E015, ecc.);
b) acquisizione e sviluppo di nuovi contenuti finalizzati al miglioramento della presenza dell’impresa sui canali web e social (ad es. immagini, video, storytelling, ecc.);
c) acquisto di servizi di comunicazione e di promozione finalizzati alla presenza telematica dell’impresa ovvero all’integrazione, al completamento o al miglioramento qualitativo di tale presenza (ad es. attivazione di SEM, SEO e social media marketing).
Tali spese sono ammissibili nella misura massima del 50% dell’importo totale;
d) spese per consulenza relativa alla presenza telematica dell’impresa e/o diretta a rafforzare la digitalizzazione dell’impresa.
Tali spese sono ammissibili nella misura massima del 30% dell’importo totale.

La spesa minima ammissibile è fissata pari a euro 3.000,00.
Il contributo sarà corrisposto fino ad un massimo di Euro 2.500,00 (spesa massima ammessa € 5.000,00).

E-commerce, temi ambientali, sistemi di sicurezza tutti i settori (1803)

Domande dal 5.2.2019 al 12.2.2019
Settori economici interessati: micro, piccole e medie imprese bresciane appartenenti a tutti i settori.
Spese ammissibili:
MISURA 1 Progettazione e realizzazione di siti web aziendali, anche di e-commerce, per lo sviluppo di azioni di web marketing dei propri prodotti, anche attraverso social media marketing, direct email marketing e mailing list.
Non possono ottenere il contributo le imprese già presenti su portali internet di vendita online che realizzano implementazione o modifiche del sito e-commerce.
MISURA 2 – Tecnologie per la sicurezza per la prevenzione di atti criminosi.
Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l’acquisto di:
2.1 Impianti antintrusione: antifurti o allarmi con sistemi di rilevamento satellitare collegati alle centrali di vigilanza; attrezzature per video-sorveglianza; video-protezione con cassetta di registrazione e assimilabili nel rispetto del d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 sulla tutela della privacy; telecamere collegate direttamente con le centrali delle forze dell’ordine
2.2 Impianti anti taccheggio.
2.3 vetri antisfondamento, telecamere, casseforti e armadi blindati
MISURA 3 – riduzione consumi energetici ed impatto ambientale e rifiuti.
Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l’acquisto di:
3.1 Attrezzature per il lavaggio delle stoviglie per uso professionale o di categoria A secondo la Direttiva 97/17 CE e successive modifiche, impianti e attrezzature per il riciclo dell’acqua e lariduzione dei flussi e degli scarichi idrici.
3.2 Attrezzature per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, e simili) per uso professionale o di categoria A+o A++ secondo la Direttiva 94/2 CE e successive modifiche (con esclusione di condizionatori, impianti di climatizzazione e simili previsti al punto 3.5).
3.3 Attrezzature per il caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde per uso professionale o di categoria A secondo la Direttiva 2002/40 CE e successive modifiche.
3.4 Attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili:
Impianti fotovoltaici di generazione di energia, con superfici non inferiori a 16 mq. o, alternativamente, con produzione nominale di energia non inferiore a 2 kW; impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o integrazione con l’impianto di riscaldamento e/o integrazione al fabbisogno termico dei processi produttivi, impianti solari termici, impianti di raffreddamento/ condizionamento basati sull’energia solare (Solar cooling), impianti geotermici a bassa entalpia.
3.5 Attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e gestione energetica: interventi per l’efficienza energetica degli impianti (acquisto di impianti, beni e strumenti che consentano la riduzione puntuale dei consumi e il conseguimento di più alti rendimenti energetici per la climatizzazione degli ambienti, come ad es. pompe di calore ad assorbimento a gas; caldaie centralizzate o a condensazione; impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, cappe di aspirazione dei fumi ad uso professionale e a basso consumo energetico, raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti; sistemi di monitoraggio dell’efficienza energetica quali telecontrollo, sistemi di contabilizzazione energetica, ecc.); interventi per l’efficienza energetica dei sistemi per l’illuminazione (apparecchi ad alta efficienza, ecc.); sistemi di illuminazione esterna che non generano inquinamento luminoso ad esempio mediante l’utilizzo di lampade al sodio in alta pressione; impianti a sensore di presenza a spegnimento automatico.
3.6 Riduzione dei rifiuti: compattatori di rifiuti organici/imballaggi, tritarifiuti ad uso professionale per attività di somministrazione.

Il contributo massimo è di Euro 2.500,00.
La spesa minima ammissibile è di euro 1.000,00.

Assunzione disoccupati prossimi alla pensione (1712)

Domande dal 5.2.2019 al 12.2.2019 per assunzioni riferite al periodo 1.7.2018 – 31.12.2018
Settori economici interessati: micro, piccole e medie imprese bresciane, loro Consorzi e Cooperative aventi sede e/o unità locale nella provincia di Brescia, alle reti costituite in misura prevalente da imprese bresciane (micro e PMI), appartenenti a tutti i settori economici.

l contributo massimo per ogni impresa è di € 10.000,00.
La spesa minima ammissibile è di € 5.000,00.
E’ consentita la concessione di contributi per n. 2 assunzioni massimo da parte della medesima impresa bresciana.

Formazione professionale (1805)

Domande dal 19.2.2019 al 26.2.2019
Settori economici interessati: micro, piccole e medie imprese bresciane appartenenti a tutti i settori.
Spese ammissibili:
i corsi di formazione professionale svolti nel territorio italiano, esclusivamente attinenti all’attività e all’oggetto sociale dell’impresa, e con esonero dei corsi di formazione obbligatoria.

Il contributo massimo erogabile è di EURO 3.500,00 per ogni impresa.
La spesa minima ammissibile è di EURO 700,00 (al netto di I.V.A.).

Tecnologie digitali, temi ambientali e sicurezza per imprese agricole (1806)

Domande dal 26.2.2019 al 5.3.2019
Settori economici interessati: micro, piccole e medie imprese agricole
Spese ammissibili:
MISURA 1 – Acquisto e installazione di strumenti informatici, hardware e/o software, specifici per l’esercizio dell’attività e per la gestione aziendale, nonché progettazione e realizzazione di nuovi siti web aziendali, anche di e-commerce, per lo sviluppo di azioni di web marketing deipropri prodotti, anche attraverso social media marketing, direct email marketing e mailing list.
Non possono ottenere il contributo le imprese già presenti su portali internet con un sito.
MISURA 2 – Progettazione e realizzazione di portali internet per la vendita per via telematica di prodotti e servizi alla clientela e per le transazioni commerciali con le altre aziende (e-commerce).
Non possono ottenere il contributo le imprese già presenti su portali internet di vendita online che realizzano implementazione o modifiche del sito e commerce.
MISURA 3 – Acquisto di tecnologie per la prevenzione di atti criminosi.
Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l’acquisto di:
3.1 Impianti antintrusione: antifurti o allarmi con sistemi di rilevamento satellitare collegati alle
centrali di vigilanza; attrezzature per video-sorveglianza; video-protezione con cassetta di
registrazione e assimilabili nel rispetto del d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 sulla tutela della privacy;
telecamere collegate direttamente con le centrali delle forze dell’ordine.
3.2 Impianti anti taccheggio.
3.3 Vetri antisfondamento, telecamere, casseforti e armadi blindati
MISURA 4 – Riduzione consumi energetici ed impatto ambientale e rifiuti.
Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l’acquisto di:
4.1 Attrezzature per il lavaggio delle stoviglie per uso professionale o di categoria A
Secondo la Direttiva 97/17 CE e successive modifiche, impianti e attrezzature per il riciclo dell’acqua e la riduzione dei flussi e degli scarichi idrici.
4.2 Attrezzature per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, e simili) per uso professionale o di categoria A+o A++ secondo la Direttiva 94/2 CE e successive modifiche (con esclusione di condizionatori, impianti di climatizzazione e simili salvo quanto previsto al punto 4.5).
4.3 Attrezzature per il caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde per uso professionale o di categoria A secondo la Direttiva 2002/40 CE e successive modifiche.
4.4 Attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili:
Impianti fotovoltaici di generazione di energia con superfici non inferiori a 16 mq. o, alternativamente, con produzione nominale di energia non inferiore a 2 kW; impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o integrazione con l’impianto di riscaldamento e/o integrazione al fabbisogno termico dei processi produttivi, impianti solari termici, impianti di raffreddamento/condizionamento basati sull’energia solare (Solar cooling), impianti geotermici a bassa entalpia.
4.5 Attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e gestione
energetica: interventi per l’efficienza energetica degli impianti (acquisto di impianti, beni e strumenti che consentano la riduzione puntuale dei consumi e il conseguimento di più alti rendimenti energetici per la climatizzazione degli ambienti, come ad es. pompe di calore ad assorbimento a gas; caldaie centralizzate o a condensazione; impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, cappe di aspirazione dei fumi ad uso professionale e a basso consumo energetico, raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti; sistemi di monitoraggio dell’efficienza energetica quali telecontrollo, sistemi di contabilizzazione energetica, ecc.); interventi per l’efficienza energetica dei sistemi per l’illuminazione (apparecchi ad alta efficienza, ecc.); sistemi di illuminazione esterna che non generano inquinamento luminoso ad esempio mediante l’utilizzo di lampade al sodio in alta pressione; impianti a sensore di presenza a spegnimento automatico.
4.6 Riduzione dei rifiuti: compattatori di rifiuti organici/imballaggi, tritarifiuti ad uso professionale.

Il contributo massimo è di euro 2.500,00 per ogni impresa.
La spesa minima ammissibile è di euro 1.000,00 (al netto di I.V.A.).

Nuove imprese – start up d’impresa (1812)

Domande dal 5.3.2019 al 12.3.2019
Settori economici interessati: micro, piccole e medie imprese bresciane appartenenti a tutti i settori.
Spese ammissibili:
oonorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente);
o acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta;
o automezzi nuovi di unica immatricolazione intestati all’impresa, risultanti fra i cespiti di bilancio e indispensabili allo svolgimento dell’attività;
o impianti generali incluso montaggio/manodopera per un importo massimo pari al 50% del totale dell’investimento complessivamente ammesso; sono escluse le realizzazioni “fai da te” documentate solo con acquisti di materiale;
o quote iniziali del contratto di franchising, nel limite del 40% del totale dell’investimento
complessivamente ammesso;
o acquisto e sviluppo di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti all’attività dell’impresa (escluso canoni abbonamento);
o acquisto di hardware (escluse spese per smartphone e cellulari);
o registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze specialistiche;
o spese di pubblicità limitatamente ai seguenti casi: messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google AdWords (costi di pubblicazione inclusi);
o spese per la realizzazione di materiale promozionale limitatamente ai seguenti casi: brochure, depliants, cataloghi, gadget;
o spese per la realizzazione del sito d’impresa, esclusi i costi dei successivi interventi di restyling;
o ricerche di mercato relative all’analisi di settore e ai potenziali segmenti di mercato;
o consulenza e servizi specialistici nelle aree marketing, logistica, produzione, personale, organizzazione e sistemi informativi, economico-finanziaria, contrattualistica, acquisizione di servizi di mentoring aventi lo scopo di supportare l’imprenditore nella gestione nei primi 3 anni di attività.

La spesa minima ammissibile è pari a euro 1.500,00.
Il contributo sarà corrisposto fino ad un massimo di Euro 3.500,00 per ogni società.

Policonsul è a tua disposizione per la presentazione della domanda