bandi cam com

La normativa sull’automazione dei cancelli (modificata dalla Comunità Europea con la “Direttiva 98/37/CE”) stabilisce che i cancelli automatici debbono essere considerati delle vere e proprie macchine, e che in quanto tali debbono rispettare ben precisi standard di sicurezza.
Questo vale sia per gli impianti di nuova installazione sia per quelli già presenti, che devono essere adeguati se necessario.
Tra i “cancelli o portoni motorizzati” rientrano varie tipologie di automazione, quali:

  • cancelli scorrevoli;
  • cancelli ad ante apribili;
  • portoni basculanti;
  • portoni sezionali;
  • portoni avvolgibili;
  • porte automatiche.

Cancelli automatici: le certificazioni obbligatorie

Quando un cancello dotato di sistema di automazione viene installato, il fornitore è obbligato per legge a rilasciare un fascicolo tecnico che ne attesti la sicurezza. Questo fascicolo si compone di una serie di documenti:

  • Dichiarazione CE di conformità dell’impianto;
  • Disegno e schema elettrico del cancello automatico,
  • Manuali tecnici di installazione e manutenzione;
  • Istruzioni d’uso dell’impianto;
  • Dichiarazioni di conformità dei singoli componenti;
  • Registro di manutenzione dell’impianto, contenente tutti i riferimenti degli interventi effettuati, compresa l’installazione, le manutenzioni ordinarie, quelle straordinarie e le eventuali riparazioni e/o modifiche effettuate.

Per i cancelli automatici vige inoltre l’obbligo di verifica periodica per il corretto funzionamento in conformità alla direttiva macchine del Dlgs. 2010/17. Il fascicolo tecnico e i successivi controlli sono necessari a garantire la sicurezza dell’automazione cancelli e a tutelare chi lo utilizza in caso di incidenti dovuti a un suo malfunzionamento.

Policonsul è a tua disposizione per informazioni o chiarimenti.